Linophryne lucifer Collett, 1886

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Lophiiformes Garman, 1899
Famiglia: Linophrynidae Regan, 1925
Genere: Linophryne Collett, 1886
Descrizione
Può raggiungere un alunghezza massima di 29 cm per i maschi e 27 per le femmine. Raggi dorsali molli (totale): 3; Raggi anali molli: 2 - 3. Femmine metamorfosate contraddistinte dalle seguenti caratteristiche: bulbo a scalare con prolungamento distale conico portante filamenti corti e robusti; appendice discale posteriore piccola e conica; assenza di appendici escala aggiuntive; barbo a fusto singolo, diviso distalmente in una coppia di rami appuntiti compressi, portanti ciascuno una serie di fotofori su un lembo e con una coppia di rami laterali corti e semplici sulla metà distale del fusto, ciascuno con pochi fotofori all'estremità distale; maschi parassiti con spine sfenotiche appuntite. (Testo da: www.fishbase.se).
Diffusione
Si trova nel Nord Atlantico, al largo dell'Islanda, e della Groenlandia orientale e occidentale; estendendosi più a sud da Terranova a Madeira. È un pesce marino, batipelagico, con una distribuzione batimetrica da 0 a 1000m, generalmente stazionda dai 300 ai 600 m. (Testo da: www.fishbase.se).
Sinonimi
= Linophryne lucifera Collett, 1886.
Bibliografia
–Bertelsen, E., 1986. Linophrynidae. P. 1408-1414. In P.J.P. Whitehead, M.-L. Bauchot, J.C. Hureau, J. Nielsen, and E. Tortonese (eds.) Fishes of the North-eastern Atlantic and the Mediterranean. UNESCO, Paris, Vol. 3.
![]() |
Data: 13/02/2006
Stato: Faroe Islands |
---|